Vesuvio Express Bus Shuttle
Visite al cratere del Vesuvio

Languages

Italian English French German Portuguese Russian Spanish

Carrello

 x 
Carrello vuoto

Ercolano/Vesuvio Gran Cono
questo itinerario consente la visita alle attrazioni di seguito elencate:
 
IL VESUVIO DEL GRANATELLO



Portici come accesso dal mare al Parco Nazionale del Vesuvio Riserva Mondiale di Biosfera del MAB UNESCO Tel. 081.7710911

Fax 081.7718215

Piazza Municipio, 8 San Sebastiano al Vesuvio

 

 

Percorso naturalistico “dal mare al fuoco”

Punto di Partenza: piazza San Pasquale

Punto di arrivo: il cratere del Vesuvio e le produzioni artigianali Ercolano. 

 

MUSEO DELL'OSSERVATORIO VESUVIANO


vesuvio il gran cono

Contrada Osservatorio, 14 Ercolano

Tempo previsto: 1 ora

Orario di apertura:

da lunedì a venerdì ore 9,00-14,00 (accesso a scuole e gruppi su prenotazione)

Sabato e Domenica ore 10,00-14,00

accesso al pubblico.

Visite guidate condotte dal personale dell’osservatorio vesuviano.

Servizio informazioni e Prenotazioni:

lunedì e venerdì ore 9,00-13,00

tel. 081.6108843 e 081.5832111 

 

VESUVIO "VISITA AL CRATERE"

 

vesuvio il gran cono

 Sentiero il “Gran Cono”
sentiero “Attraverso la Riserva”
Sentiero “Il fiume di Lava” 

Tempo previsto in media 3 ore.

Orari apertura dal 1 Aprile al 30 Giugno: 9,00-17,00

Orari di apertura dal 1 Luglio al 30 Settembre: 9,00-18,30

Orari di apertura dal 1 Ottobre al 31 Marzo: 9,00-15,00
Servizio Guida: Visite guidate il Martedì e il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,00

tel. 081.7710939 “Collegio Regionale Guide Alpine Vulcanologiche della Campania cell. 337.942249

 

CREATOR VESEVO

 

Strada che collega il Comune di Ercolano al cratere del Vesuvio Visita all’esposizione permanente.

Creator Vedevo: 10 sculture in pietra lavica disposte lungo il percorso che da Ercolano porta alle falde più alte del Vesuvio.

 

 

Tempo previsto: 40 minuti

Per info e contatti sulla visita ufficio turistico

Comune di Ercolano 081.7881243 

 

 
SCAVI DI ERCOLANO


scavi di ercolano Prenotazioni obbligatoria minimo tre giorni prima oppure telefonare per richiedere la disponibilità.

Gli scavi di Ercolano.

Corso Resina, 10 – 80056 Ercolano (NA)

TEL. 081.7390963

UFFICIO Informazioni: tel. 081.8575347 (aprile-ottobre, tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 15.00)

Biglietteria: tel. 081.7777008.

Per informazioni sulla sezione didattica:

tel. 081.8575331.

Orario di apertura: dalle 8.30 alle 19.30 (Aprile-Ottobre: ultimo ingresso ore 18.00); dalle 8.30 alle 17.00 (Novembre-Marzo: ultimo ingresso 15.30).

 

 
SCAVI DI POMPEI


scavi di pompei

Orari

dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30)dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)Giorni di chiusura:1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre .

 

 


SCAVI DI OPLONTI


scavi di oplonti Visita agli Scavi

Tempo previsto: 1 ora e mezza

Lunedì e domenica ore 8,30-19,30

La biglietteria chiude alle ore 18,00

Chiusura il 1 Gennaio – 1 Maggio e 25 Dicembre

 


IL MIGLIO D’ORO E LE VILLE VESUVIANE DEL SETTECENTO


il miglio d'oro La conservazione del sistema territoriale delle Ville Vesuviane, integrate con l’esigenza della collettività locale e dei visitatori, non si configura come sommatoria di interventi bensì come un’unica azione globale che nella sua progressione produce ampi e diffusi benefici, spirituali ed economici, per la collettività locale ed esterna. Tutto ciò significa sviluppo armonico, attento alle vocazioni reali del territorio, rispettoso dei valori dell’ambiente, centrato sul recupero della migliore qualità della vita. Oggi le iniziative dell a Fondazione Ente Ville Vesuviane, tese alla valorizzazione del territorio si arricchiscono con l’apertura del “Museo Diffuso” e del ”Museo di Villa delle Ginestre” la residenza vesuviana di Giacomo Leopardi. 

Museo Diffuso:
La visita si può effettuare tutti i giorni ad eccezione del lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00. Per i singoli visitatori è previsto un biglietto d’ingresso unico di € 3,00 e di € 6,00 qualora siano organizzati in gruppo.

Villa Delle Ginestre:
La Fondazione Ente Ville Vesuviane promuove anche la visita alla Villa delle Ginestre di Torre del Greco, famosa perché legata al soggiorno leopardiano a Napoli, dove il poeta recanatese compose La Ginestra e Il Tramonto della Luna. Il costo del Biglietto è di € 3,00 comprensivo sia per gruppi che per singoli visitatori del servizio di visita guidata. Per le prenotazioni e la gestione del servizio legato alle visite rivolgersi all’Ufficio Eventi presso la Villa delle Ginestre allo 081 7322134)

 

 

Registrati

Ristorante

I nostri Fan

Partnership

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo